Per vedere la sua ultima installazione e il suo sito web ecco il link selene citron art "respiro"
Arte Libera-mente
mercoledì 7 novembre 2012
Nuovi segnali 2012
Una nostra giovane artista è stata selezionata per Nuovi segnali 2012!
Per vedere la sua ultima installazione e il suo sito web ecco il link selene citron art "respiro"
Per vedere la sua ultima installazione e il suo sito web ecco il link selene citron art "respiro"
lunedì 28 febbraio 2011
Mostra quadri e asta per aiutare gli alluvionati
Dall' 1 al 6 marzo 2011 al Centro Culturale San Gaetano a Padova
saranno esposte molte opere per un'asta di beneficienza pro alluvionati.
Alcuni dei nostri artisti hanno donato alcuni dei loro lavori per questa iniziativa.
Mirio Citron, Salvino Boscolo e Guido Liviero parteciperanno all'asta pubblica.
Ecco le opere esposte
Salvino Boscolo
Mirio Citron
Guido Liviero
qui di seguito il link per vedere i lavori
Vi aspettiamo numerosi all'inaugurazione!
martedì 1 marzo 2011 ore 18:30
domenica 28 novembre 2010
Inaugurazione mostra Salvino Boscolo
Presentazione Opere dell'artista Salvino Boscolo con il Presidente dell'Associazione Arte Libera-mente
Acque: Eloquenti Silenzi
La mostra sarà aperta fino al 19 Dicembre 2010
presso la Sala della Gran Guardia
Piazza dei Signori - Padova
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
(chiuso il lunedì)
Vi aspettiamo numerosi!!
lunedì 15 novembre 2010
Mostra Salvino Boscolo
Siete tutti invitati all'inaugurazione della mostra di
Salvino Boscolo
Acque: eloquenti silenzi
presso la
sala della Gran Guardia
Giovedì 18 Novembre 2010
ore 18.00
Sala della Gran Guardia
Piazza dei Signori - Padova
18 Novembre - 19 Dicembre 2010
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
(chiuso il lunedì)
giovedì 10 dicembre 2009
Presentazione Arte Libera-mente
Arte Libera-mente è il nome scelto per l’associazione di promozione sociale fondata dieci anni or sono da un gruppo di artisti padovani: Salvino Boscolo, Mirio Citron, Roberto Pozzobon, Guido Liviero sostenuti da amici amanti dell’arte. In realtà il gruppo inizia a lavorare già prima, con varie mostre presso ambienti privati e trova una sede provvisoria presso Villa Sordi di Teolo, è un sodalizio tra artisti che trova la sue prima espressione in una esposizione intitolata Liberamente Viaggiando presso la Sala espositiva di Müldorf (Baviera) 1999 con la presenza di sei artisti italiani e in una serie di incontri con artisti stranieri: “Arte Libera-mente incontra Thomas Rother” - “Mostra del gruppo di Töging- mappe”.
Tra una esposizione e la successiva si vengono chiarendo gli intenti del gruppo sia dal punto di vista associativo, sia nell’ambito più specifico del “fare” arte.
Questo “fare arte libera-mente” mira a restituire un ruolo all’artista contemporaneo che sceglie di esprimersi tramite la rielaborazione dei materiali ( siano essi pigmenti colorati o elementi tridimensionali) e cerca di comunicare in modo sensibile con il fruitore riguardo a problematiche attuali.
La motivazione che spinge nel 2000 il gruppo ad unirsi in associazione è quella di creare un punto di incontro tra artisti di differenti provenienze socio-culturali e anche di accogliere e proporre l’arte al di fuori dei circuiti commerciali. E’ fuor di dubbio che il progetto prevede tempi di attuazione lunghi e spazi adeguati, tuttavia il gruppo si va consolidando, sia con l’ingresso di nuovi artisti giovani, sia creando una propria filosofia basata sul concetto che pensiero e manualità possono trasformare gli oggetti ma anche la vita di ogni giorno.
Nella Esposizione “Microcosmi Interiori” del 2003, tenutasi presso il Museo del Sannio di Benevento si è posto l’accento su “una piccola parte dell’universo” visto da ciascuno dei cinque partecipanti, attraverso la sensibilità di ciascuno.
Con il prosieguo della collaborazione, le esposizioni di “Arte e Natura” al Castello Inferiore di Marostica e alla Galerie G di Olomouc (Rep.Ceca), mostrano una maggior consapevolezza sui temi della natura: solo con la salvaguardia degli elementi primi della Natura - terra, aria, fuoco, acqua - si può ritrovare il tanto auspicato equilibrio di cui ha bisogno il nostro pianeta.
La proposta dell’Assessorato di Padova per la mostra “Elementi primi” alla Galleria La Rinascente del 2007, è stata accolta con entusiasmo al fine di presentare una selezione delle opere prodotte, nell’arco di un quinquennio, dei quattro artisti fondatori che interpretano con cifra stilistica personale i temi di acqua, aria, terra e fuoco.
Altre manifestazioni a Stadt Neumarkt- Sankt Veit proseguono nell'intento di trasmettere questo messaggio.
Il Presidente
Annalisa Orsato
Tra una esposizione e la successiva si vengono chiarendo gli intenti del gruppo sia dal punto di vista associativo, sia nell’ambito più specifico del “fare” arte.
Questo “fare arte libera-mente” mira a restituire un ruolo all’artista contemporaneo che sceglie di esprimersi tramite la rielaborazione dei materiali ( siano essi pigmenti colorati o elementi tridimensionali) e cerca di comunicare in modo sensibile con il fruitore riguardo a problematiche attuali.
La motivazione che spinge nel 2000 il gruppo ad unirsi in associazione è quella di creare un punto di incontro tra artisti di differenti provenienze socio-culturali e anche di accogliere e proporre l’arte al di fuori dei circuiti commerciali. E’ fuor di dubbio che il progetto prevede tempi di attuazione lunghi e spazi adeguati, tuttavia il gruppo si va consolidando, sia con l’ingresso di nuovi artisti giovani, sia creando una propria filosofia basata sul concetto che pensiero e manualità possono trasformare gli oggetti ma anche la vita di ogni giorno.
Nella Esposizione “Microcosmi Interiori” del 2003, tenutasi presso il Museo del Sannio di Benevento si è posto l’accento su “una piccola parte dell’universo” visto da ciascuno dei cinque partecipanti, attraverso la sensibilità di ciascuno.
Con il prosieguo della collaborazione, le esposizioni di “Arte e Natura” al Castello Inferiore di Marostica e alla Galerie G di Olomouc (Rep.Ceca), mostrano una maggior consapevolezza sui temi della natura: solo con la salvaguardia degli elementi primi della Natura - terra, aria, fuoco, acqua - si può ritrovare il tanto auspicato equilibrio di cui ha bisogno il nostro pianeta.
La proposta dell’Assessorato di Padova per la mostra “Elementi primi” alla Galleria La Rinascente del 2007, è stata accolta con entusiasmo al fine di presentare una selezione delle opere prodotte, nell’arco di un quinquennio, dei quattro artisti fondatori che interpretano con cifra stilistica personale i temi di acqua, aria, terra e fuoco.
Altre manifestazioni a Stadt Neumarkt- Sankt Veit proseguono nell'intento di trasmettere questo messaggio.
Il Presidente
Annalisa Orsato
Iscriviti a:
Post (Atom)